Bureau lombardo datato 1772 e firmato Giuseppe Antonio Villa

di Ivano Pasetti

Succede assai raramente di imbattersi in un mobile antico che sia firmato, datato e ubicato con precisione, al punto da risultare un’importante pietra di paragone da cui procedere nello studio del barocchetto lombardo.
Il mobile in questione è un cassettone a ribalta (bureau) eseguito secondo i modi tipici dell’ebanisteria lombarda [Figura 1].

villa-giuseppe-antonio-cassettone-a ribalta-lombardia-1772

Figura 1. Cassettone a ribalta, firmato Giuseppe Antonio Villa, 1772, mercato antiquario.

La fronte, leggermente convessa, è scandita da un primo cassetto più basso e da tre sottostanti di uguale dimensione; gli spigoli scantonati mostrano una sequenza di elementi aggettanti e terminano con un piede a ricciolo introflesso. Il piano ribaltabile cela sei tiretti uguali in due serie sovrapposte di tre e si apre verso l’esterno per accompagnare il movimento del corpo superiore convergente verso l’alto [Figura 2].

villa-giuseppe-antonio-cassettone-a ribalta-lombardia-1772

Figura 2. Il mobile con il piano ribaltabile aperto.

Nell’immagine successiva che mostra un particolare del fianco, si può meglio apprezzare questo movimento che caratterizza solo gli esemplari di maggior pregio sul piano morfologico [Figura 3].

villa-giuseppe-antonio-cassettone-a ribalta-lombardia-1772

Figura 3. Particolare della parte superiore del fianco.

Si noti l’elegante elemento di raccordo tra il fianco vero e proprio e il lato della ribalta, costituito da una sorta di semicolonna scanalata, nonché la cosiddetta “alzatina”, tipicamente lombarda, che definisce la parte superiore del mobile, all’interno della quale scorre un cassetto basso per parte. Il mobile è lastronato in noce e radica di noce e intarsiato a motivi sfilacciati che ricordano molto da vicino il decoro definito “pel de rava” (pelle di rapa).
All’indubbia qualità del mobile si aggiungono due elementi che, oltre a confermarne il rango, costituiscono un rilevante documento storico: la firma e lo stemma.

La firma
Sul lato di due tiretti si legge, rispettivamente: “Io Giuseppe Antonio Villa feci questo Biurau l’anno 1772 in Legnarello”, e: (mariagho) Anto di Legnano 1772 Giuseppe Antonio Villa operaio di Falegname in Legnarello”, in questo secondo caso ripassato ad inchiostro [Figura 4].

villa-giuseppe-antonio-cassettone-a ribalta-lombardia-1772

Figura 4. Particolare delle scritte sul lato di due tiretti.

Legnarello è un quartiere (contrada) di Legnano, popoloso comune in provincia di Milano, celebre per la battaglia che nel 1176 oppose la Lega Lombarda all’esercito dell’imperatore Federico Barbarossa, mentre sul Giuseppe Antonio Villa, curiosamente definito “operaio di Falegname” non è stato possibile reperire notizie a seguito di una prima ricerca effettuata presso gli uffici dell’Anagrafe comunale.
Al netto di futuri approfondimenti e di eventuali notizie che potessero pervenire dopo la pubblicazione di questo articolo, resta la segnalazione inedita e inequivocabile di un ebanista attivo nell’Alto Milanese nel 1772, negli stessi anni in cui si assisteva, a Milano, all’abolizione dell’Università dei Legnamari (falegnami), sancita definitivamente nel gennaio 1773.

Lo stemma
Al centro della facciata esterna del piano ribaltabile compare uno stemma nobiliare raffigurante un’aquila nella metà superiore e un leone rampante in quella inferiore [Figura 5].

villa-giuseppe-antonio-cassettone-a ribalta-lombardia-1772

Figura 5. Particolare dello stemma sulla facciata esterna del piano ribaltabile.

Non è stato possibile rintracciare uno stemma con questa precisa fisionomia, ma pensiamo sia la combinazione tra lo stemma della famiglia Lampugnani [Figura 6] e quello della città di Legnano [Figura 7].

stemma-lampugnani

Figura 6. Stemma Lampugnani (fonte Wikipedia).

stemma-legnano

Figura 7. Stemma di Legnano (fonte Wikipedia).

I Lampugnani erano una nobile famiglia milanese che aveva proprio a Legnarello un palazzo demolito nel 1927. È probabile che Giuseppe Antonio Villa fosse il loro falegname di riferimento in un’epoca in cui Milano era ancora caratterizzata da un sistema doganale protezionistico che rendeva più conveniente farsi costruire i mobili in loco, piuttosto che commissionarli alle botteghe milanesi.

Marzo 2024

© Riproduzione riservata