Il David restituito

della Redazione di Antiqua (*)

Dal 1 ottobre al 31 dicembre 2011 è stata esposta nei locali del Museo Diocesano di Parma una scultura in marmo bianco di Carrara raffigurante il profeta Davide, opera di Alberto Maffioli [Figura 1, nota 1].

alberto-maffioli-da-carrara-david-parma-cattedrale

Figura 1. Alberto Maffioli da Carrara, David, Parma, Cattedrale.

La statuetta, che misura cm. 66,5 era stata strappata dal ciborio marmoreo della Cattedrale alla fine di febbraio 1979 [Figura 2] ed è stata recuperata sul mercato antiquariale dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Roma. Dal 2012 è stata ricollocata in Cattedrale nel ciborio di cui faceva parte.

alberto-maffioli-da-carrara-tabernacolo-parma-cattedrale

Figura 2. Figura 1. Alberto Maffioli da Carrara, tabernacolo eucaristico, Parma, Cattedrale. Immagine del tabernacolo dopo il furto e prima del ritrovamento; nella nicchia in basso a destra (per chi guarda) era stato collocata una statua lignea raffigurante san Sebastiano.

Il recupero non restituisce solo una scultura di grande artistico, ma riporta alla sua integrità il ciborio che ricorda una pagina gloriosa della città. Infatti fu eretto nel 1486, in seguito alla predicazione di San Bernardino da Feltre che si caratterizzava per la promozione della devozione eucaristica e la lotta contro l’usura. Infatti, contestualmente al ciborio, frutto della presenza del santo a Parma, vi fu la fondazione del Monte di pietà.
La notizia del ritrovamento è stata riportata da molti organi di stampa con diverse imprecisioni. Spesso si contraddicono le date: secondo alcune fonti la statua sarebbe stata rubata il 16 giugno 2011, mentre è probabile che questa sia la data del recupero poiché siamo certi che il furto è avvenuto nel 1979.
Al fortunato esito si è giunti attraverso agli appunti di un commerciante toscano trovati alla sua morte. Che abbia ceduto al rimorso in fin di vita? Piuttosto che di un ravvedimento, deve essersi trattato del caso che a messo nei guai la persona trovata in possesso della statua (nota 2).

A corredo della vicenda sopra riportata, pubblichiamo qui di seguito l’articolo Tornerà a casa il David rubato nel 1979 dal tabernacolo eucaristico del duomo di Parma di Alessandra Talignani, già pubblicato per la Gazzetta di Parma del 16 giugno 2011 (con titolo Ritrovato il David rubato in Duomo).
La dottoressa Talignani fa parte del gruppo di studiosi che per diversi motivi concomitanti hanno avuto modo di interessarsi alla scultura del David, anzi è proprio grazie alla sua geniale intuizione e al ritrovamento di alcune fotografie che è stato possibile identificarla con certezza [Figura 3].
Ci dispiace che la studiosa non abbia preso parte con una sua relazione alla cerimonia ufficiale tenutasi presso il Museo Diocesano in data 1 ottobre scorso.

alberto-maffioli-da-carrara-tabernacolo-parma-cattedrale-foto-epoca

Figura 3. Alberto Maffioli da Carrara, tabernacolo eucaristico, particolare, Parma, Cattedrale (Archivio Storico Comunale di Parma, fototeca, APt, Duomo). Questa immagine è rara ed è importantissima perché consente di avvistare la statuetta ancora nel suo vecchio alloggiamento dentro il tabernacolo prima del furto sacrilego.

NOTE

[1] Su Alberto Maffioli (anche Alberto da Carrara, Alberto di Giovanni Pietro Maffiolo) si rimanda alla voce Alberto da Carrara redatta da I. Belli Barsali per il Dizionario Biografico degli Italiani [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-carrara_(Dizionario_Biografico)/ ].

[2] Ovunque sulla stampa si è parlato di un cittadino “citinese”; presumiamo si volesse intendete ticinese.

(*) questo articolo accorpa con lievi modifiche e adattamenti un articolo con lo stesso titolo pubblicato nell’ottobre 2011 e un articolo dal titolo Novità’ sul caso del Davide restituito pubblicato nel marzo del 2012.

Si ringrazia don Alfredo Bianchi.

Tornerà a casa il David rubato nel 1979 dal tabernacolo eucaristico del duomo di Parma
di Alessandra Talignani

Tempo fa mi è stata mostrata la foto di un’opera circolante sul mercato antiquario. Si tratta di una statua raffigurante il profeta e re Davide, stante, con in capo turbante e corona; un cartiglio corre lungo il braccio sinistro avvicinato al fianco perché la mano possa reggere un lembo del mantello, mentre il braccio destro è piegato per appoggiarlo con la mano sul busto. La superficie del marmo appare nel complesso ben conservata, pur presentando qualche zona abrasa e consunta.
Sono giunta alla conclusione che la statua in oggetto è quella del profeta David rubata nel marzo del 1979 dall’altare eucaristico quattrocentesco del duomo di Parma, prodotto del carrarese Alberto Maffioli, scultore e architetto girovago (notizie dal 1477 al 1495, a Parma dal settembre 1486 al 1488-89) e sul quale, a discapito delle sue altissime capacità, gli studi non hanno progredito più di tanto.
Le parentele tra la statuetta del profeta David e le altre ancora presenti in duomo sono tante e strettissime, dallo schema compositivo alla conduzione dei panneggi, dalla caratterizzazione dei volti alle anatomie e alle posture. Più da vicino l’opera condivide con alcuni Santi dell’ancona eucaristica come il San Paolo e l’Abramo identiche sigle nel modo di comporre tuniche e manti, di ondulare barbe e capelli, di accentuare le fisionomie, fino addirittura a replicare i medesimi scarti di movimento. Senza poi contare che – come mi è stato comunicato – peso, dimensioni, natura del materiale sono gli stessi delle statue compagne della cattedrale.
Il fortunato ritrovamento di vecchie foto del ciborio, rarissime perché le uniche con il particolare del profeta visibile in tutta la sua interezza e ancora collocato nella prima nicchia in basso a destra prima di venir trafugato nel 1979, fuga ogni possibile dubbio sull’identificazione della statuetta con quella razziata da Parma.
Il monumento innalzato nell’abside della cattedrale è la più bella e negletta di tutta la scultura architettonica prodotta in città nel ‘400. Lo studio, tuttora in corso da parte della scrivente del retablo eucaristico della cattedrale, ha condotto a ragguardevoli risultati su innumerevoli fronti, specie sui tempi e i protagonisti dell’erezione del complesso marmoreo, grazie pure a nuove acquisizioni di fonti e documenti inediti: un primo sintetico resoconto è stato presentato al Renaissance Society of America annual meeting il 10 aprile del 2010. Anche su un piano extra locale l’arredo è di straordinario rilievo nell’ambito della plastica rinascimentale e per non poche e secondarie ragioni: tanto per la sua evidenza monumentale che per la moderna tipologia “all’antica” cui fa riferimento (ispirato a un prototipo di eclatante novità come la cappella Piccolomini di Andrea Bregno a Siena), tanto per il pregevolissimo materiale in cui è concepito (il candido marmo apuano) che per la qualità dei rilievi e delle statue che lo ornano. Per stare giusto a questo specifico argomento d’indagine si segnala come proprio gli esemplari lavorati a pressoché tuttotondo per essere ospitati nelle nicchie dell’ancona marmorea rivelino la levatura tecnica e formale di un maestro dalle notevolissime doti di statuario, riconoscibile per la singolare commistione di dati culturali toscani e lombardi: nel caso del manufatto di Parma accanto a tracce di una formazione di base toscana (nelle figure a rilievo e nel modello dell’architettura) emergono indizi di una incipiente acculturazione lombarda che diverrà, seppure con gradi diversi nelle altre sue opere lasciate in centri prestigiosi della Lombardia, quali Cremona e Pavia, sempre più nota dominante del suo stile.
L’assetto primitivo della serie di statue includeva il Cristo Risorto posto in apice al complesso, nelle nicchie laterali della struttura tripartita due santi patroni di Parma (San Giovanni Battista e Sant’Ilario), due santi apostoli (San Pietro e San Paolo), due profeti (Abramo e Davide). Tuttavia, mentre di quelle tuttora in situ (per quanto il loro posizionamento sia mutato nei secoli) rimangono fotografie d’insieme e particolari, del Davide, pur menzionato in tante guide cittadine fin dall’Ottocento, non si era finora ritrovato neppure uno scatto.
Sono state avvisate le autorità competenti e attivate tutte le debite procedure per il rientro del marmo in città e per rialloggiarlo nel suo altare originario.