Un modello fiammingo per Giacomo Bertesi
di Andrea Bardelli (*)
Nel volume dedicato a Giacomo Bertesi di cui si parla questo mese [Leggi ] compare una bella immagine a colori della Sacra Famiglia con san Giovannino, Elisabetta e Zaccaria [Figura 1], intagliata da Bertesi e attualmente conservata a Cremona presso il Museo Civico Ala Ponzone.

Figura 1. Giacomo Bertesi, Sacra Famiglia con san Giovannino, Elisabetta e Zaccaria, Cremona, Museo Civico Ala Ponzone (Giacomo Bertesi 1643-1710 uno scultore barocco da Cremona alla Spagna, Bolis, Bergamo s.d., Tav. 12).
Il personaggio sulla sinistra che raffigura Zaccaria è tratto da un’incisione di H.Wierix e J.Sadeler intitolata La desolazione dei luoghi sacri, a sua volta ricavata da un disegno di Maarten de Vos datato 1582 [Figura 2]. Di questa incisione ci siamo occupati su Antiqua nel marzo 2014 [Leggi].

Figura 2. H.Wierix-J.Sadeler (da Maarten de Vos), Desolatio Sacrorum Locorum, incisione a bulino, cm. 21,1×26,6, Anversa (?), fine XVI secolo, Milano, Gazzada (Va), Collezione Cagnola.

Dettaglio Figura 1

Dettaglio figura 2
(*) Questo articolo è stato originariamente pubblicato su Antiqua.mi nell’aprile 2015 in forma anonima.